Loading

Cosa facciamo

Particolare attenzione è rivolta a sostenere le arti e i settori creativi ad adattarsi all’ epoca digitale, a fornire nuove opportunità internazionali a livello di mercato e di pubblico e a promuovere lo sviluppo economico locale.

In questo contesto il team di ARMES opera nell’ambito della progettazione culturale e della sostenibiltà attraverso progetti di ricerca multidisciplinari in collaborazione con Università, Istituti di ricerca, Enti locali.

Promuove la ricerca di strumenti finanziari a livello nazionale ed europeo, opera nel settore del marketing territoriale, gestione e comunicazione di eventi

Leggi di piu
La progettazione culturale  un processo che aiuta il governo locale e la comunità a identificare le risorse culturali e pensare strategicamente come queste risorse possano servire per il raggiungimento di obiettivi comuni. Questo processo offre quindi un’opportunità alle comunità di creare un piano di azione (roadmap) che integri arte e cultura e che rispecchia bisogni, aspirazioni e punti di forza dei soggetti coinvolti.

SETTORI DI INTERVENTO

DIRITTI CULTURALI
I diritti culturali oggi si trovano ad acquisire una sempre maggiore importanza di fronte al ruolo che la Cultura svolge nella costruzione dell’identità della persona. I diritti culturali sono riconducibili a ricerche e attività su l’accesso e la partecipazione alla vita culturale, l’educazione e formazione; la comunicazione e informazione; la cooperazione culturale. Armes progetti, grazie al suo team di specialisti e ricercatori, fornisce strategie e attività progettuale ai soggetti pubblici e privati che dedicano particolare attenzione nell’ambito dei diritti culturali.
PROGETTAZIONE CULTURALE
In uno scenario di profondo mutamento a rivendicare nuove priorità sono i processi culturali collegati alla dimensione del simbolico, che consentono all’essere umano e alle comunità di immaginare, vivere il futuro in anticipo, di innescare una sequenza di processi innovativi, indispensabili non solo per creazione di nuove economie (culturali e creative) ma anche per stabilire nuove forme di convivenza, esigere una religione civile, identificare nuovi paradigmi come la sostenibilità culturale. Armes progetti pianifica, progetta e realizza processi culturali occupandosi di tutte le diverse fasi organizzative degli eventi culturali con un’attenzione alla disseminazione dei risultati e al coinvolgimento attivo dei media.
ANALISI CULTURALE STRATEGICA
Armes progetti utilizzando la metodologia del cultural planning riesce a identificare e strutturare strategie e tattiche per quei soggetti, pubblici – amministrazioni locali, istituzioni, organizzazioni non profit  o privati e aziende, che vogliono operare in ambito culturale, progettando iniziative che vogliono raggiungere anche obiettivi trasversali. Il team nell’elaborare un concept creativo terrà conto delle esigenze espresse dagli stakeholders e dei pubblici di riferimento, definendo una strategia, indicando le azioni specifiche individuando i bandi a livello locale, nazionale ed europeo per il co-finanziamento dei progetti.
B-CORPORATION E CULTURAL SOCIAL RESPONSABILITY
Le imprese, grazie agli sgravi fiscali di cui possono godere grazie alle recenti normative dedicano sempre maggiore attenzione alla salvaguardia del patrimonio culturale e contribuiscono alla realizzazione di eventi o li realizzano in prima persona. Anche in Italia, operano situazioni definite come benefit corporation o B-Corporation, che consentano ad aziende for-profit che vogliono andare oltre l’obiettivo del semplice profitto di massimizzare il loro impatto positivo verso la società e l’ambiente. Armes progetti potrà indicare le strategie affinché le imprese utilizzando i processi culturali possano contribuire a creare nella comunità in cui essa opera il benessere, definito come un impatto positivo concreto sulle persone e sull’ambiente.
CULTURAL GOVERNANCE
Armes progetti offre servizi di formazione di management culturale alle amministrazioni locali e al personale impegnato nella comunicazione delle aziende realizzando interventi formativi ad hoc avvalendosi dell’ausilio di professionisti della progettazione culturale, docenti universitari ed esperti di sostenibilità culturale.