Ad Armes progetti è stato chiesto di individuare una strategia al fine di aumentare il vantaggio competitivo del Festival Paganiniano di Carro organizzato dalla Società dei concerti della Spezia dal 2002, per posizionarlo come attrazione turistica a livello regionale.
Da una analisi del contesto territoriale è emerso che il territorio dove si svolge il Festival appartiene a un’area rurale con una bassa densità di popolazione e insediamenti abitativi soggetti a spopolamento, in quanto lontani dai centri urbani di riferimento.
Le fonti principali del reddito provengono da attività legate all’agricoltura, al commercio e al turismo. Di conseguenza per la scarsa attrattività ,per la rappresentanza politica, il territorio gode di poca attenzione da parte delle autorità provinciali locali.
E’ emerso che il problema doveva essere collocato nell’ambito della governance, ossia di un sistema di regole condivise sulla base di convinzioni comuni. Da qui l’idea di creare un corpo intermedio, dotato di una propria progettualità, in grado di potere dialogare con le autorità locali e con il soggetto promotore dell’evento.
Il risultato è stato la creazione di un’associazione non profit “Amici del Festival paganiniano di Carro” in grado di riunire gli interessi locali, espressi dai residenti locali, proprietari di seconde case e amministratori locali, al fine di sviluppare un network in grado di sopperire alle carenze organizzative ed istituzionali del territorio.